La cippatura delle cime degli alberi e dei rami è effettuata con una cippatrice sviluppata ad hoc. Il conseguente risparmio volumetrico rende utilizzabile la truciolatura nell'industria di trasformazione.
La truciolatura è la sminuzzatura meccanica del legno. Talvolta la gestione forestale prevede l’intero esbosco di un’area. Una necessità che si impone in una varietà di habitat naturali per molteplici ragioni. L’obiettivo potrebbe essere l’estensione o il ripristino di una landa sgombra ormai invasa dalla boscaglia. In un progetto del genere, Van den Nagel si occupa di rimuovere le cime e di deramificare i tronchi d’albero, nonché di sradicare germogli e polloni. Van den Nagel opera in maniera metodica ed efficiente, riducendo il volume del legname abbattuto non destinato all’industria della lavorazione del legno. Per ridurre il trasporto delle ramaglie sul suolo pubblico, la sminuzzatura del legno (truciolatura) è effettuata sul posto.
Il ricorso a macchinari forestali con pneumatici larghi che distribuiscono il carico e a una moderna cippatrice altamente efficiente sul piano produttivo azzera praticamente i danni su un’area trattata a taglio raso. Gli inconvenienti temporanei causati dai lavori non durano a lungo. Metodi efficienti e una buona logistica consentono un rapido completamento.